Giovani delle diverse presenze Dorotee in Europa vivono un Giubileo indimenticabile a Roma

Tra il 25 e il 27 aprile, 45 adolescenti delle diverse presenze Dorotee in Italia (San Calogero, Rosarno, Bologna) e in Albania hanno partecipato al Giubileo degli Adolescenti, un’iniziativa promossa dalla Pastorale Giovanile e Vocazionale della Gioventù Dorotea della Provincia Europa. L’incontro si è svolto a Roma, con ospitalità presso la Casa S. Onofrio, e aveva come filo conduttore il simbolico tema della “porta”, evocando sogni, scelte e percorsi di vita.

Per tre giorni intensi, i giovani sono stati invitati a riflettere sulle proprie storie e a riconoscere chi sono i “portinai” dei loro sogni — coloro che possiedono la chiave per aiutarli ad aprire orizzonti e affrontare le sfide della crescita personale. Il primo giorno, i partecipanti si sono incontrati e hanno iniziato a conoscersi meglio, condividendo le proprie esperienze in piccoli gruppi, ricordando sempre che “nessuno cammina da solo”.

Il momento più significativo del secondo giorno è stata la traversata della Porta Santa nella Basilica di San Giovanni in Laterano — gesto tradizionale nei tempi giubilari, che ha simbolicamente segnato il desiderio di rinnovamento interiore. Nel pomeriggio, gli adolescenti sono stati portati a vedere i loro sogni sotto una nuova prospettiva: hanno visitato il famoso “Keyhole” del Priorato dei Cavalieri di Malta, da cui si può ammirare la cupola di San Pietro attraverso una piccola serratura — una vista che ha incantato e ispirato.

Il cammino è proseguito con l’ascolto attento della vita di Madre Teresa di Calcutta, modello di servizio e totale dedizione al prossimo. Al calar della sera, i giovani hanno ricevuto un messaggio speciale con le parole del Papa Francesco, che li ha incoraggiati a mantenere viva la speranza e a coltivare uno spirito di gratitudine.

La conclusione si è tenuta domenica con la celebrazione dell’Eucaristia nella Basilica di San Pietro. Con i cuori pieni e rinnovati, gli adolescenti hanno concluso il pellegrinaggio pronti a continuare ad aprire le porte dei loro sogni al mondo — consapevoli che fede, comunità e coraggio sono chiavi fondamentali in questo cammino.

Torna in alto